La Rivoluzione Russa
Prima regime autocratico: zar, non costituzionale , senza parlamento ma governo fatto di alternanza di poteri.
Con guerra: intensificazione industriale: cambiamento sociale: massa di contadini trasferisce nelle compagne
1915 cominciano scioperi operai: forte inflazione e penuria alimentare.
Riforma agraria dei contadini
Pace senza annessioni
Erano favorevoli a questo i menscevichi e socialdemocratici (inizialmente)
C’era governo dei “cadetti”: borghesi conservatori e moderati. Favorirono la politica dello zar(ondata patriottismo). Senso di impotenza di fronte crisi del impero zarista: la paura di accordo con Germania per risolvere crisi li fecero schierare opposizione (tradimento zarina).
Formazione comitato Duma: lo zar fu isolato anche dalla chiesa ortodossa x Rasputin
Zar tentò con il dispotismo: inutile:
febbrai 1917 (occ), marzo (ort): scioperi a Pietrogrado e le truppe per reprimerli socializzarono con loro. Zar abdicò.
Russia senza linea precisa anche per proseguimento o meno guerra.
Repubblica russa.
Cadetti: repubblica parlamentare: x avvicinarsi a occidente e per vincere guerra, no riforma agraria: orribile per sforzo bellico.
Socialisti rivoluzionari e menscevichi: appoggiarono governo provvisorio, si pace, si riforma agraria (ma x marxismo: prima capitalismo ok, poi rivoluzione e socialismo) si accordo con ala borghese x questio rinunciarono pace e riforma
Bolscevichi: odio il governo, si pace e riforme x sempre.
Soviet: oltre che x operai anche al fronte e campagna: sempre + potere.
Doppio potere: governo si basava su assenso soviet, soviet non volevano governare.
Gov provvisorio Kerenskij
Altri dicevano dare potere a Kerenskij, Lenin no: potere ai soviet!!!
Tesi aprile: potere ai soviet, rivoluzione subito, rivoluzione socialista in tutto mondo.
Parola bolscevichi era condivisa da molti, ma non aveva ancora maggioranza.
I soviet accrebbero + crisi economica (disoccupazio e chiusura fabbriche) potere ai bolscevichi + scioperi di operai.
Kornilov tentò colpo di stato epr finire stato anarchia, ma fu sventato. A settembre ondata scioperi, Lenin tornò alla legalità: il 25 ottobre presa del palazzo d’inverno, fuga di kerenskj
Bolscevichi presero maggioranza (uniti a socialrivoluzionari=
Governo operaio e contadino: pace senza annessioni, disrib terre ai contadini poveri, cost. soviet del popolo.
Elezioni assemblea costituente: perso i menscevichi, ma + i socialrivoluzionari dei bolscevichi:; fu subito sciolta.
Primi mesi governo senza opposizioni.
Sforzo bellico insostenibile: pace nel momento culminante di invasione tedesca: persero tantissimi territori
Pace di Brest litovsk, marzo 1918: polonia Finlandia e stati baltici indipendenti + territori a Germania. Causò molte perplessità e allontanamenti dal governo.
campagna aggressione forze intesa: armate rosse sconfissero: stanchi e demotivati
guerra civile: armati bianche e versdi(socialisti e anarchici) + duri, ma vinsero lo stesso armate rosse
guerra civile: popolazione contraria a bolscevichi, ma meglio dei socialdemo che non gli avevano fatto la rif agraria.
Polonia poi invase ucraina x annettersela, ruissia li respinse e penetrò in territorio polacco (socializzare anche li), ma persero: armistizio disastroso x russia.
1922: nascita Urss, tutto territorio tranne Polonia, Finlandia e stati baltici
anni 1918-1922:
carenza grano cause:
assenza popolazione maschile: sul fronte.
Boscevichi paura per contadini: consumavano direttamente il grano e non davano al governo x denaro: non c’era niente da comprare. = caratteri individualistici. Non erano motivati
Comunismo di guerra (1918) : superamento delle leggi del mercato con baratto su larga scala delle merci “dittatura alimentare” contadini solo grano per sussistenza fino prossimo raccolto, in + dare al governo.
Conseguenze:
I contadini ridussero i raccolti;
Soviet si ridussero: gestione dall’alto;
Sindacati sostenere la militarizzazione del lavoro.
Allontanam,ento dalla classe operaia: x crisi alimentare x militarizzazione lavoro.
Persero sostenitori: operai e soviet navali.
Nep: nuova politica economica:
Permettono ai contadini vendere racccoltoin più
Liberalizzazione dela commercio
Incremento mercato e industrializzazione
Conseguenze Nep:
Aumento alimentari;
Riavvicinamento contadini ai bolscevichi;
Oscillazioni prezzi tra industria e agricoltura;
Opposizione era un ritorno al capitalismo;
1922 muore Lenin.
Bisogno di consolidamento paese: unico socialista in tutto mondo occidentale:
problemi Nep:
Beneficiava i contadini, ma non tanto per instabilità dei prezzi = roba agricola costava pochissimo e industriale tanto;
Difficoltà per operai: svalutazione moneta per riequilibrio = abbassamento dei salari
Peggioramento condizioni di vita
Scioperi dilaganti nelle città
Penuria di abitazioni (problema tipico russo)
Furono cmq anni di ripresa economica: presenza nel mercato internazionale
fallimento della Nep: soprattutto nelle campagne
Stalin (1927)
Cominciò a ristrutturare il partito:
Leva : reclutamento e formazione di quadri: con il loro controllo ok presente ma anche futuro pieno difidati collaboratori.
Leninismo: carattere religioso al pensiero di lenin si considerava suo interprete.
Accrebbe il suo potere personale (un po’ preoccupò alleati)
Opposizione sconfitta 1927: si allearono persone fino a prima litigavano: poco credibili: vinse Stalin (uomo forte)
1927 crisi agraria: riserve grano calarono (motivi oscuri)
sciopero del grano
con Stalin: campagna contro i kulaki (capri espiatori): era tutto il popolo a non consegnare le riserve, ma loro furono deportato imprigionati o uccisi
ma il concetto di kulaki era impreciso: colpirono un po’ tutti.
Militari e forze polizia controllarono e presero raccolti in più.
Miglioramento sul momento, dall’anno dopo:
Crisi ulteriore e più grave
Autoliquidazione: macellazione di bestiame e sabotamento della produzione
Diminuzione della produzione successiva
Collettivizzazione: le famiglie di contadini furono portate a lavorare in aziende agricole collettive kolchoz. La popolazione ribellò con macellazioni e sabotamenti.
Il socialismo sovietico non era in grado di contemperare operai e contadini.
Usavano il terrore per tenerli sotto controllo.
Poca libertà di movimento fisico: sarebbero trasferiti in città: molti giovani preferivano diventare operai.
In europa crisi industriale, in russia fioriva dal nulla: meraviglia totale e entusiasmo russo (anche per propaganda staliniana)
Contennero il malcontento dei contadini in parte.
Richiedeva una forza militare x industrializzare tutto: società sotto pressione
“eroi del lavoro”, stacanovisti , erano esaltati come nelle gare sportiva (chi lavorava di più)
piani quinquennali: modo gestione industrie razionale: gestione militare della vita produttiva, dirigenti con obiettivi politici non ebbero chissà che risultati
cmq Stalin riuscì a industrializzare dal nulla con moltissimi costi umani in fucilazioni e deportazioni = divenne una grande potenza economica
aumentò la classe operaia russa tantissimi occupati ma la quantità di produzione pro capite non aumentava: estensiva.
Il potere d’azuisto degli operai decrebbe notevolmente
Grandissime tensioni psicologiche sul popolo:
consci del terrore, ma vedevano in Stalin autoritario buono, rassicurante in un periodo di sconvolgimenti continui sociali.
1934 attentato (prob ucciso da Stalin) di un compagno: pretesto per purghe.
Liquidazione di tutti gli oppositori (max in 1936-37)
Tendenza di Stalin a diffidare di chiunque = uccise persone di ogni strato sociale.
Nel 1937 produzione industriale in ristagno, continuava flusso verso lager o morte.
Dal 1935 e minaccia fascista, massima unità per lotta contro il capitalismo.