Osiride e Iside

August 16, 2006 [ricerche_e_appunti]

Osìride, importante divinità egizia, dalla figura molto complessa, il cui nome (Usir ) è di etimo ancora sconosciuto. È probabile che essa sia stata all’origine un dio-sciacallo di carattere funerario della regione di Abido (necropoli dei re thiniti di Umm el-Ga‘ab), benché la presenza di un suo culto molto antico a Busiri ( IX nomo del Delta) abbia fatto pensare a una sua provenienza bassoegiziana o addirittura orientale. Con la 5ª dinastia, il dio ci appare già inquadrato nella teologia solare di Eliopoli e il suo mito è già delineato.

Età degli Antonini

August 16, 2006 [ricerche_e_appunti]

Uno dei massimi titoli di gloria nella storia romana per quanto riguarda sapienza amministrativa, capacità di largire pace, sicurezza, buoni ordinamenti, facilità di scambi culturali. Trapelano, insieme al perduto spirito della Roma dei grandi imperatori (Scipione, Cesare, Augusto) notizie di gravi sciagure, che sminuiscono l’impressione di complessiva felicità. Finisce in quest’epoca il lungo contrasto tra principe e senato, e regna l’ordine, ma a Roma non c’è più una classe dirigente attiva.

La Prospettiva

August 14, 2006 [ricerche_e_appunti]

La prospettiva risale al Rinascimento e ha impresso una svolta epocale nella storia dell’arte. Il “padre” di questa tecnica pittorica è Masaccio. E’ stato il primo pittore ad avere rappresentato la prospettiva con regole geometriche. Lo storico Giorgio Vasari ha così definito l’affresco del Masaccio: “Quello che vi è di bellissimo oltre alla figure è una volta a mezza botte tirata in prospettiva, e spartita in quadri pieni di rosoni, che diminuiscono e scortano così bene, che pare che sia bucato quel muro”.

Macchiaioli

August 14, 2006 [ricerche_e_appunti]

Il Naturalismo in Italia: i Macchiaioli La pittura fiorentina La situazione all’inizio della metà dell’800 è completamente diversa da quella francese. Non ci sono le premesse economiche, politiche e culturali perché si affermi un movimento come quello del realismo coubertiano. In Italia non c’è il proletariato, non c’è industria e coscienza proletaria, ma anche qui si sente l’esigenza di cambiamento e una forte avversione per la pittura accademica. Si ha notizia della pittura di paesaggio francese romantica (30-40), più libera.

Kandinsky

August 14, 2006 [ricerche_e_appunti]

(Mosca 1866 - Neuilly-sur-Seine1944) Nasce a Mosca nel 1866. Dopo gli studi di giurisprudenza, decide di dedicarsi alla pittura. All’età di trent’anni, si trasferisce a Monaco, dove frequenta l’accademia sotto Franz von Stuck. Dal 1901 al 1904 fa parte del gruppo artistico “Phalanx”. Negli anni successivi, effettua viaggi e periodi di soggiorno all’estero, tra cui un anno a Parigi. Tornato a Monaco, Kandinsky trascorre gran parte del tempo a Murnau, piccola località bavarese tra Monaco e le Alpi.

Paul Cezanne

August 14, 2006 [ricerche_e_appunti]

Paul Cézanne nasce ad Aix en Provence, nel 1839. Figlio di un banchiere, vive quindi in una famiglia borghese agiata economicamente. Compì gli studi classici, dove ebbe modo di stringere una profonda amicizia con Emile Zola, poi quelli di diritto, per non contrariare eccessivamente il padre, contrario alle sue aspirazioni artistiche. Attraverso il suo primo viaggio a Parigi, ebbe modo di fare esperienze sul piano artistico, infatti, incontrò Pissarro e i futuri impressionisti, ed ebbe modo di studiare attentamente Caravaggio e i pittori veneti e spagnoli, da qui fu profondamente influenzato nella prima parte della sua ascesa artistica.

Canova - Amore e Psiche

August 14, 2006 [ricerche_e_appunti]

A Napoli, nel 1787, dove soggiornò per riposarsi dopo le fatiche provocategli dal monumento a Clemente XIV, Canova incontrò il colonnello John Campbell (poi Lord Cawdor) che gli commissionò il gruppo di «Amore e Psiche che si abbracciano». L’opera, una delle più importanti dell’artista, è esemplare per comprendere la sua interpretazione della classicità e per gli effetti di straordinaria bellezza ottenuti nel marmo. Raffigura, secondo le parole dello stesso Canova «Amore e Psiche che si abbracciano: momento di azione cavato dalla favola di Apuleio».

Beato Angelico

August 14, 2006 [ricerche_e_appunti]

INTRODUZIONE A BEATO ANGELICO Beato Angelico è il nome, trasformato così dalla tradizione, di Guido di Pietro, nato fra il 1395 e il 1400, poco prima di Masaccio, a Vicchio, in provincia di Firenze, e morto nel 1455 a Roma, Dopo aver svolto per due anni attività di pittore e miniatore a Firenze, nel 1418 Beato Angelico entrò nel convento domenicano di Fiesole col nome di frà Giovanni, dove prese gli ordini verso il 1425.

Brunelleschi

August 12, 2006 [ricerche_e_appunti]

Famoso per le ardite concezioni originali dei suoi progetti (come quello della cupola del Duomo di Firenze) e per il modo in cui rielaborò armoniosamente le forme architettoniche classiche nello spirito nuovo della sua epoca. Formatosi come orafo e scultore in una tipica bottega fiorentina, si fece notare nel 1401 vincendo “ex aequo” con Lorenzo Ghiberti il concorso per la seconda porta del Battistero. La commissione fu però affidata al Ghiberti.

Edgar Degas

August 12, 2006 [ricerche_e_appunti]

Edgar Degas, nacque a Parigi nel 1834 da madre creola originaria di New Orleans e da padre britannico, ma ha vissuto a Napoli e morì nella capitale francese nel 1917. Fin dal 1853, si dedicò alla pittura copiando le opere esposte al Louvre e nel 1855, entrò a far parte dello studio del pittore Lamothe. Tra il 1859 e ‘60, soggiorna in Italia, dove visita molte chiese e musei e scopre la pittura dei maestri del Rinascimento come Signorelli, Botticelli e Raffaello.


Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso