I mentitori

August 19, 2006 [vari]

Tra i paradossi più antichi e più discussi bisogna annoverare quello del mentitore che viene presentato in moltissime versioni, come, ad esempio, quella che presenta il cretese Epimenide che afferma “tutti i cretesi sono mentitori”. Come possiamo determinare il valore di verità dell’affermazione di Epimenide? Sia che la si ammetta vera che falsa si cade subito in contraddizione.

Il barbiere

August 19, 2006 [vari]

Nel 1918 Russell presenta una versione del paradosso: Un villaggio ha tra i suoi abitanti un solo barbiere. Egli è un uomo ben sbarbato che rade tutti e unicamente gli uomini del villaggio che non si radono da soli. Se i fatti stanno in questo modo sorge immediatamente la domanda: “Chi rade il barbiere?”. Se distinguiamo gli uomini del villaggio in due insiemi, quelli che si radono da soli e quelli che si fanno radere dal barbiere, ricadiamo in pieno nelle premesse del paradosso di Russell.

Achille e la tartaruga - Zenone

August 19, 2006 [vari]

Storicamente i paradossi più noti sono quelli di Zenone di Elea, vissuto nel V secolo a.C.; tra essi il paradosso di Achille e la tartaruga. Il paradosso è evidente, in quanto chiunque sa benissimo che è vero il contrario e anche in matematica, con un’equazione di primo grado si può determinare quando avviene il sorpasso. Ma il problema sta nel far quadrare i conti utilizzando la stessa impostazione di Zenone. Si trova così una somma infinita :

Illuminismo

August 17, 2006 [ricerche_e_appunti]

I Castelli

August 16, 2006 [ricerche_e_appunti]

L’ORIGINE E SIGNIFICATO DEL NOME La parola castello deriva dal latino medioevale castellum, che è un diminutivo deformato dal latino classico castrum, il quale però possiede due significati: uno al singolare “castrum” e cioè forte, ridotto; e uno al plurale “castra” e cioè attendamento, accampamento più o meno fortificato. Il castrum era una piccola fortificazione, in legno o più raramente in pietra, in grado di ospitare pochi soldati, disposta lungo la linea di confine, il limes.

George Washington

August 16, 2006 [ricerche_e_appunti]

George Washington nacque nel 1732 in Virginia, da ricchi proprietari terrieri. Egli inizio presto la carriera militare, nel 1753 con il rango di maggiore, partecipò agli scontri con Francesi e Indiani. Nello stesso anno il Governatore della Virginia gli affidò una missione nelle terre attraversate dal fiume Ohio. L’anno successivo partecipò col grado di colonnello a una spedizione militare, ottenendo così il suo primo successo militare. Nel 1758 abbandonò la carriera militare per iniziare una nuova vita, quella politica; fu eletto alla camera della Virginia come rappresentante della contea di Frederick, carica che mantenne per 16 anni.

La guerra di Crimea - Unificazione della Germania e unificazione dell'Italia

August 16, 2006 [ricerche_e_appunti]

La guerra di Crimea (1854-1856) Prima guerra limitata: Russia Vs Turchia (UK, Francia, Piemonte) Cause scoppio: in generale instabilità area balcanica: impero austriaco (interessato alla stabilità regione), russo (impegnato espansione verso sud), ottomano (in dissolvimento). Russia voleva i principati romeni (x panslavismo); Frizioni Russia e UK: controllo Afghanistan; UK e Francia volevano frenare espansione russa (pericoloso per equilibrio europeo). Nel 1853 la Russia si rifiutò di firmare un accordo internazionale per la salvaguardia Turchia, e dichiarò guerra: UK entrò alleata Turchia e poi Francia e Piemonte (x dare una lezione alla Russia e ritardare la crisi dell’impero ottomano).

La seconda guerra mondiale

August 16, 2006 [ricerche_e_appunti]

Le origini della guerra La seconda guerra mondiale fu originata dall’aggressività della Germania in Europa e del Giappone in Asia. In Germania l’ascesa al potere di Hitler ( il cui simbolo era la svastica ) aveva fatto rinascere il nazionalismo mentre in Giappone si credeva che la creazione di un grande impero fosse la soluzione dei problemi interni. Incoraggiato dal potere conquistato da Hitler, Mussolini puntò al colonialismo e nel 1936 proclamò l’Impero d’Etiopia.

La Rivoluzione Russa

August 16, 2006 [ricerche_e_appunti]

Prima regime autocratico: zar, non costituzionale , senza parlamento ma governo fatto di alternanza di poteri. Con guerra: intensificazione industriale: cambiamento sociale: massa di contadini trasferisce nelle compagne 1915 cominciano scioperi operai: forte inflazione e penuria alimentare. Riforma agraria dei contadini Pace senza annessioni Erano favorevoli a questo i menscevichi e socialdemocratici (inizialmente) C’era governo dei “cadetti”: borghesi conservatori e moderati. Favorirono la politica dello zar(ondata patriottismo). Senso di impotenza di fronte crisi del impero zarista: la paura di accordo con Germania per risolvere crisi li fecero schierare opposizione (tradimento zarina).

Osiride - Iside - Horus

August 16, 2006 [ricerche_e_appunti]

Iside La dea del cielo che ha conquistato un impero Non’ostante in origini fosse venerata come una generica dea del cielo nel basso Egitto, come altri Dei egizi, si vede in Iside una carriera in crescita per quanto riguarda il numero di suoi veneratori e di conseguenza dei ruoli e dei poteri a lei attribuiti. Partiamo dalle origini: come gia detto agli esordi della sua venerazione era una comune Dea dei cieli, il suo tempio più antico si trova nel basso Egitto, a tredici chilometri dal tempio di Osiride.


Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso