Le donne raccontano

August 19, 2006 [tesine]

V Liceo Linguistico I N D I C E 1 INTRODUZIONE pag. 7 Partecipazione della donna alla letteratura dalle origini ai giorni nostri. 2 TRA FIABA E REALTÁ pag. 8 Sogni ed ideali sono importanti, ma la sopraffazione dell’uomo ha portato spesso le autrici a denunciare la loro condizione sottomessa. 2.1 FIABA: Mme DE LA FAYETTE (1634-1693) pag. 8 la vita romanzo “La princesse de Clèves”: riassunto e commento 2.2 IMMAGINAZIONE: LOUISE LABÉ (1524?

Arnold Schoenberg

August 19, 2006 [tesine]

Il mio approfondimento è dedicato ad Arnold Schoenberg, una delle figure dominanti della musica dello scorso secolo, conosciuto soprattutto per l’invenzione della dodecafonia, un metodo di comporre che ha completamente sconvolto la concezione stessa di armonia. Ma, prima di analizzare le sue opere, vorrei, molto semplicemente e brevemente, esaminare le radici della musica: il suono. Cos’è l’armonia? Dalle armoniche alla scala temperata Qual è la differenza tra un suono ed un rumore?

Il Romanticismo e la concezione dell'infinito

August 19, 2006 [tesine]

IN EUROPA Il Romanticismo nasce in Europa alla fine del ‘700, prima metà dell’800, durante la rivoluzione industriale e segna un profondo distacco dal secolo precedente e da una tradizione che quasi ovunque era rimasta legata ai modelli classico - umanistici elaborati tra 400 e 500. La corrente si origina da una nuova sensibilità, dalla nuova esperienza dell’io (spesso in opposizione al contesto sociale). Nonostante la varietà delle sue espressioni è possibile riconoscere alcuni caratteri generali:

Il Sogno

August 19, 2006 [tesine]

Indice dei contenuti Introduzione Capitolo 1 Definizione di SOGNO. Capitolo 2 Analisi del sogno. Freud: Approccio scientifico al fenomeno onirico proposto da Freud ne “Il Sogno e la sua interpretazione” Capitolo 3 La visione del sogno nel mondo dell’arte attraverso due esempi. a) Füssli e l’opera “L’incubo”. b) I maestri del Surrealismo che trattano maggiormente il sogno. Capitolo 4 Il sogno nella letteratura. Analisi personale. Bibliografia Introduzione Trattazione del sogno sviluppata attraverso un breve e personale viaggio nell’arte, nella filosofia, nella letteratura con riflessioni ed analisi soggettive.

Il paradosso dell'infinito

August 19, 2006 [vari]

Immaginiamo un cinema con infiniti posti tutti numerati con i numeri interi. I posti sono tutti occupati, ma ad un certo punto entrano 10 nuovi spettatori. Possono trovare posto? Sì, basta dire ad ogni spettatore seduto di osservare il numero n del suo sedile e spostarsi nel sedile n+10. Poiché per ogni n esiste n+10 tutti troveranno posto ed in più si libereanno i primi 10 posti. Ma c’e di più: anche se fossero entrati 100 nuovi spettatori avrebbero tutti trovato posto a sedere.

Il paradosso del sorite

August 19, 2006 [vari]

Non è possibile ottenere un mucchio di sabbia. Infatti: un granello non è un mucchio due granelli non sono un mucchio tre granelli non sono un mucchio … aggiungendo un granello a una cosa che non è un mucchio non si ottiene un mucchio.

Il paradosso del comma 22

August 19, 2006 [vari]

Dal Codice Militare Spaziale del Pianeta Klingon. Articolo 12, Comma 1. L’unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia. Articolo 12, Comma 22. Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.

Il paradosso dell'autoriferimento

August 19, 2006 [vari]

Questa proposizione è falsa.

L'inizio del tempo

August 19, 2006 [vari]

Supponiamo che il mondo sia stato creato un’ora fa. Tutti i ricordi e le altre tracce degli eventi “precedenti” della nostra vita sono stati ugualmente creati un’ora fa per uno scherzo personale del Creatore. Come fate a dimostrare che non è vero? Bertrand Russel, inventore di questo esperimento mentale nel 1921, sosteneva di no.

Raddoppiamento notturno

August 19, 2006 [vari]

Supponiamo che la scorsa notte, mentre tutti dormivamo, tutto l’universo abbia raddoppiato le proprie dimensioni. Vi sarebbe un qualche modo di accorgersi di ciò che è successo? Chiaramente NO! Famoso enigma intellettuale proposto da Jules Henri Poincaré (1854-1912)


Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso