Giacomo Leopardi (2)

August 20, 2006 [ricerche_e_appunti]

Giacomo Leopardi nacque nel 1798 a Recanati, piccolo centro delle Marche. Cominciò gli studi sotto la guida di precettori privati, rivelando un ingegno eccezionalmente precoce. Quando aveva solo quattordici anni i suoi maestri ritennero di non aver più nulla da insegnargli: continuò allora a studiare da solo, passando intere giornate nella ricca biblioteca paterna. In questo periodo di studio si procurò una vasta cultura, rovinandosi però la salute già debole: divenne infatti gobbo e malato agli occhi.

La società nel primo 900

August 19, 2006 [tesine]

STORIA Il totalitarismo fascista FISICA-CHIMICA La relatività di Einstein Il principio di complementarietà (Bohr) Il principio di indeterminazione (Heisemberg) FILOSOFIA Nietzsche Freud Scarica la mappa concettuale: societa900.zip - 2.2KB

Il Progresso

August 19, 2006 [tesine]

Mappa concettuale che fornisce una visione d’insieme del progresso e di tutte le dinamiche ad esso associate. Scarica la mappa concettuale progresso.zip - 15.45 KB

Natura. Fra Ragione e Sentimento

August 19, 2006 [tesine]

a) Titolo NATURA - Fra RAGIONE e SENTIMENTO (La diversa visione della natura nell'800) b) Indicazione dei vari paragrafi, sottotitolo e punti focali del percorso: ARTE: Il romanticismo, Friedrich ( Ad ogni immagine viene associata l’ argomentazione di ogni materia.) FILOSOFIA: Schelling La filosofia della natura. FISICA: Le forze di attrazione/ repulsione naturali. TEDESCO: Ghoete La Natura, Novalis Inni alla notte ITALIANO: La diversa visione della natura nelle più suggestive espressioni poetiche dell’ottocento.

La Danza - Madre di tutte le arti

August 19, 2006 [tesine]

“La prima volta che ho danzato è stato nell’utero di mia madre”. Così scrisse Isadora Duncan, una delle madri della modern dance nella sua autobiografia, senza distaccarsi troppo dalla realtà, visto che recenti studi affermano che il bambino, all’interno dell’utero materno, si muove seguendo il ritmo scandito dal battito cardiaco della madre. Ma non servono studi scientifici per capire che la danza è un qualcosa di istintivo, che scorre nelle vene di ogni essere umano dalle sue origini fino ai giorni nostri da prima di nascere fino alla morte.

Pirandello - Schopenhauer - Prima Guerra Mondiale - Joyce - Corpo nero e effetto fotoelettrico - Carboidrati

August 19, 2006 [tesine]

Luigi Pirandello (1867 – 1936) Il senso di inquietudine e di smarrimento, di incertezza che caratterizza la letteratura italiana del Primo Novecento, trova la sua espressione artistica e, in certo senso scientifica, nella vasta produzione narrativa e drammatica di Luigi Pirandello, nato ad Agrigento in Sicilia nel 1867, premio Nobel per la letteratura nel 1934 e morto a Roma nel 1936. L’opera pirandelliana mira a rappresentare la complessità del dramma umano nel suo ritmo biologico ed esistenziale come si evince dalle numerose Novelle (confluite nella raccolta “Novelle per un anno”) e da “L’esclusa”.

Teoria dei Sistemi, Trasformata di Laplace e Diagrammi di Bode

August 19, 2006 [tesine]

SISTEMI Un sistema è una connessione di elementi in un tutt’uno organico informatica teoria dei sistemi Un sistema è un insieme formato da elementi interagenti tra loro che costituiscono un entità in grado di svolgere una funzione prefissata 3 CARATTERISTICHE Presenza elementi singole Interazione tra elementi mediante relazione di vario genere ( leggi fisiche, economiche, chimiche, biologiche) funzionalità del sistema (fine scopo) Un sistema contiene più sottosistemi ( studio a parte)

Le donne e il lavoro

August 19, 2006 [tesine]

Il lavoro delle donne non è un’invenzione del XX secolo, ma in ogni tempo esse hanno portato al mantenimento della propria famiglia, sia nelle campagne sia nelle città; la donna è però sempre stata subordinata all’uomo: fin dall’antichità, infatti, è sempre stata considerata un essere inferiore e si è evoluta in una società sostanzialmente misogina e oppressiva in riguardo alle convenzioni sociali. E’ nel ventesimo secolo che però, con l’industrializzazione del lavoro, essa entra in massa nel mercato: le donne sono però vittime dello sfruttamento, sottomesse all’abuso padronale e ai guadagni ristretti che le permettono a malapena di sopravvivere.

Amore e Psiche

August 19, 2006 [tesine]

Significato delle prove in chiave psicanalitica Prove: Separare dei semi mescolati in un tempo troppo breve. Strappare un ciuffo di lana dorata da un montone feroce. Raccogliere un bicchiere d’acqua dallo Stige. Portare a Venere dall’Ade un vasetto di bellezza. Il mito di Amore e Psiche secondo la favola di Apuleio fa riflettere sull’elemento di novità contenuto in essa rispetto al motivo dell’eroe in genere: a differenza di questo, infatti, qui l’inconscio assume più direttamente la valenza positiva di energia soccorritrice, fonte di trasformazione creativa che genera coscienza.

La Cosmologia

August 19, 2006 [tesine]

Indice Introduzione Viaggio all’interno della cosmologia La cosmologia scientifica: La densità Il futuro dell’universo Le nostre speranze L’universo degli antichi e medioevali: I caratteri dell’universo aristotelico – tolemaico e la loro giustificazione metafisica e religiosa La cosmologia dantesca Uomo e Dio: inferno, purgatorio, paradiso Razionalità e ordine La fine del mondo Un universo infinito: il “De Rerum Natura” di Lucrezio L’antica Grecia: due concezioni diverse Cosmologia del “De Rerum Natura” Gli atomi e il vuoto: “clinamen” Il cosmo infinito La nascita dell’universo(dal ‘De Rerum Natura’) Conclusione


Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso