Enzimi digestivi

November 26, 2007 [ricerche_e_appunti]

TITOLO: Enzimi digestivi OBIETTIVO: Osservare l’azione degli enzimi digestivi. STRUMENTI E MATERIALI UTILIZZATI: piastre petri, gelatina, kiwi, ananas fresco e sciroppato, coltello, pentolino, acqua, piastra riscaldante, pinzette, provette e portaprovette, reattivo di benedict, acido nitrico, alcool, reattivo feeling A, becher grande con portaprovette ad immersione, idrossido di sodio, patate, carote, mortaio, becher, acqua ossigenata (H2O2), carne, milza, fegato La ricerca completa si trova nell’allegato qui sotto enzimi_digestivi.pdf - 293.37 KB

Biomolecole

November 26, 2007 [ricerche_e_appunti]

Giorgio Capello IVD 4/12/2006 Relazione di laboratorio N°3 Titolo: Biomolecole Obiettivo: Trovare dei metodi per riconoscere le biomolecole Strumenti e materiali utilizzati: Lipidi: olio vegetale, alcool etilico, acqua distillata, 3 provette (e portaprovette), pipetta per l’olio. (è stato utilizzato anche il saccarosio per effettuare un ulteriore controllo) Proteine: albume d’uovo (già preparato), acido nitrico, saccarosio (già preparato in soluzione), acqua distillata, provette, provette graduate da centrifuga, portaprovette, portaprovette ad immersione, becher (da 1 litro), piastra elettrica, pipette (una per ogni tipo di soluzione)

L'Alcool

November 26, 2007 [ricerche_e_appunti]

La storia E’ probabile che già i cacciatori e i coltivatori della preistoria fossero a conoscenza dell’effetto stupefacente dei frutti fermentati. Di certo così sono nate le coltivazioni dei popoli dei commercianti, l’arte di curare la vite e la semina dei cereali allo scopo di produrre bevande alcoliche. Vino e birra erano in uso nell’antico Egitto come offerte sacrificali agli dei e come medicamenti per gli uomini. Il cristianesimo fece del vino un sacramento.

ULISSE : il viaggio come mito letterario, l'uomo itinerante alla ricerca di se'

November 26, 2007 [tesine]

Il filo conduttore e la convinzione di fondo che guida la riflessione attraverso le diverse materie di studio e’ che il mito del viaggio costituisca uno dei nuclei piu’ profondi attraverso cui la civilta’ occidentale abbia narrato il senso della vita,fin dalla letteratura epica,in cui vengono intessuti i significati piu’ antichi ed eroici della ricerca della verita’ e di se’,uniti a suggestioni lontane ,alla misteriosita’ stessa della vita dell’uomo,che nel continuo peregrinare acquisisce esperienza ma anche consapevolezza della propria infinitesimalita’,ritornando a se’ accresciuto.

Links

April 3, 2007 []

Siti utili Tesine Pronte Sito interamente dedicato alle tesine di maturità Ricerche Scolastiche Dal 1998 RicercheScolastiche Se vuoi che il tuo sito sia presente in questa pagina, contattaci. Se sei già stato inserito allora puoi utilizzare il logo nel tuo sito Codice da inserire nelle tue pagine: *[ perDomani.net - Risorse per la scuola](http://www.perdomani.net)*

L'energia solare

September 29, 2006 [ricerche_e_appunti]

L’energia solare è purtroppo un metodo di produzione di energia ancora poco usato, ma molto interessante. Tramite dei pannelli solari installati sull’edificio in questione, si può produrre energia (i pannelli sfruttano i raggi del sole!!!). L’energia solare, accumulata nell’atmosfera terrestre, negli oceani e negli organismi vegetali, è l’indispensabile condizione per il mantenimento dei processi vitali e dei fenomeni fisici che hanno luogo sulla Terra. Per citare solo alcuni esempi, è il motore del processo di fotosintesi che consente lo sviluppo della vita vegetale, del ciclo idrologico cui sono associate le precipitazioni e della circolazione dei venti.

La musica cinese

September 29, 2006 [ricerche_e_appunti]

Nell’antica Cina la musica era considerata arte destinata a perfezionare l’educazione dei giovani. La musica non solo aveva funzione didattica ma veniva investita di significati metafisici; era infatti considerata parte di un complesso sistema cosmologico e dalla sua perfetta esecuzione si faceva derivare il delicato equilibrio fra il Cielo e la Terra, e quindi, per estensione, la stabilità dell’Impero. Nel Liji “Memoriale dei riti”, il sistema musicale cinese viene spiegato in base a 5 gradi fondamentali denominati gong (palazzo), shang (deliberazione), jiao (corno), zhi (prova), yu (ali) e viene fatto corrispondere ad altri “gruppi di cinque”, fattori costitutivi e caratterizzanti la vita cosmica e umana.

Cicloni, Tornado e Uragani

September 27, 2006 [ricerche_e_appunti]

TROMBE D’ARIA, CICLONI, TORNADO E URAGANI TROMBE D’ARIA: Una tromba tipica presenta la forma di un tubo o di un cono a pareti ripide con la base verso l’alto ed il vertice che si protende verso la superficie terrestre fino a toccarla. Spesso l’andamento è sinuoso a causa della diversa velocità con cui la base trasla rispetto alla sommità, per cui l’aspetto della tromba diventa simile a quello di una proboscide.

L’energia nucleare

September 27, 2006 [ricerche_e_appunti]

L’energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica scoperta dallo scienziato Albert Einstein che viene espressa nella formula: E = MC Da essa si ricava che la quantità di energia prodotta (E) è uguale alla massa di materia trasformata (m) moltiplicata per una costante (C) che corrisponde al quadrato della velocità della luce (300.

Storia del Violino

September 27, 2006 [ricerche_e_appunti]

Il violino nacque intorno al 1500 anche se si pensa che risalga al 1400 ma non ci sono prove che lo testimoniano. Il violino è un discendente della viola, che è il nome di tutta una famiglia di strumenti originari del 1500, derivati dalla viella medioevale. Il violino è uno strumento ad arco che costituisce il soprano di questa famiglia. Lo strumento attuale ha quattro corde tese su una cassa armonica in cui il legno e la vernice giocano un ruolo importantissimo sulla qualità del suono.


Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso