Dante - Divina Commedia - Paradiso - Canto 1

August 11, 2006 [ricerche_e_appunti]

CANTO PRIMO 37-81. TRASUMANAZIONE E ASCENSIONE DI DANTE. Riprende la narrazione del viaggio rimasta interrotta con la fine della seconda cantica e il proemio della terza. Indicato il momento cronologico dell’azione, Dante narra che, tornato dall’Eunoè, vede Beatrice volta a sinistra a fissare il sole. Anch’egli fa altrettanto e, riuscendo a figgervi gli occhi, scorge una grande luce. Tornato con lo sguardo a Beatrice si sente trasumanare: pur non accorgendosene, sta salendo con la sua donna verso il cielo, solo da un fatto nuovo è colpito: una dolce armonia e una straordinaria luminosità.

Dante - Divina Commedia - Paradiso - Canto 2

August 11, 2006 [ricerche_e_appunti]

CANTO SECONDO 1-18. MONITO AI LETTORI. Dante, prima di proseguire nella narrazione del suo viaggio, si rivolge ai lettori ammonendoli a considerare le proprie forze e a ben riflettere se possano seguirlo ancora nell’ardua materia del suo canto. Fin qui hanno potuto intenderlo, ma ora la materia che egli tratta è difficile e nuova e solo coloro, che per tempo si sono rivolti ai più alti studi filosofici e teologici, possono seguirlo e comprenderlo.

Italo Calvino - Il Sentiero dei Nidi di Ragno

August 11, 2006 [ricerche_e_appunti]

Presentazione dei personaggi: I personaggi sono sempre introdotti e descritti dall’autore curando più il carattere che l’aspetto fisico. Personaggi – ruoli: Per primo troviamo Pin, il protagonista del romanzo. E’ un ragazzo la cui unica colpa è di essere forse troppo maturo per la sua età, costretto a crescere a causa della vita che conduce, ma in fondo è ancora un bambino che cerca un amico al quale confidare i suoi segreti.

Naturalismo, realismo e verismo

August 11, 2006 [ricerche_e_appunti]

Naturalismo H. Taine /1828 – 1833) – Filosofia dell’arte. Arte (come scienza) -> muovere dal dato reale e dall’uomo (Arte = documento umano) Uomo = prodotto di 3 fattori -> race (elemento biologico, razza, ereditarietà) milieu (ambiente) moment (momento storico) Artista -> non deve alterarla con sentimenti e pensieri deve favorire l’espressione autonoma deve rimanere “al di qua” dell’opera deve essere impersonale Naturalismo -> Scrittore = scienziato -> uomo = prodotto di 3 fattori (Taine) Arte = fatto di natura deve indagare sul reale (osservare!

Ugo Foscolo

August 11, 2006 [ricerche_e_appunti]

Vita e opere Nato a Zante, isola ionia appartenente alla Repubblica veneta, alla morte del padre si trasferì a Venezia (1793) dove completò gli studi.Il poeta manifesta una forte carica polemica e si avvicina alle posizioni di Napoleone. Nel 1797 viene rappresentata con successo la tragedia “Tieste”. Inizia il periodo dei viaggi dominati dall’impegno politico. Gli incontri e scontri ideologici e politici si accompagnano ad esaltazioni e passioni amorose. Durante il soggiorno milanese conosce Parini e Monti.

Decadentismo (Pascoli - D'annunzio)

August 11, 2006 [ricerche_e_appunti]

1- Da dove deriva la denominazione Decadentismo? Il termine “decadente” ebbe, in origine, un senso negativo; fu infatti rivolto contro alcuni poeti che esprimevano lo smarrimento delle coscienze e la crisi di valori di fine Ottocento, sconvolto dalla rivoluzione industriale, dai conflitti di classe, da un progressivo scatenarsi degli imperialismi, dal decadere dei più nobili ideali romantici. Questi poeti avvertirono il fallimento del sogno più ambizioso del Positivismo: la persuasione che la scienza, distruggendo le “superstizioni” religiose, sarebbe riuscita a dare una spiegazione razionale ed esauriente del mistero della vita e avrebbe posto i fondamenti di una migliore convivenza degli uomini.

Decadentismo - La crisi della ragione

August 11, 2006 [ricerche_e_appunti]

LA CRITICA AL POSITIVISMO Negli ultimi decenni dell'800nella cultura europea - in Germania come in Francia, in Inghilterra e in Italia - si sviluppa una critica dei principi su cui si era fondata sino a quel momento l’idea stessa della ragione umana. In prima fila, l’avversario da abbattere appare il dogmatismo scientista del positivismo, con la sua certezza di leggi operanti all’interno della vita naturale, psichica e sociale. Ma la critica coinvolge, al di là del Positivismo, tutta la cultura e la civiltà borghese precedente, dall’illuminismo al Neoclassicismo, dal Naturalismo al Romanticismo.

Umberto Saba

August 11, 2006 [ricerche_e_appunti]

Vita Umberto Saba nacque a Trieste nel 1883 da madre, Rachele Coen, ebrea e da padre, Ugo Poli, cristiano, che abbandonò la moglie ancora prima della nascita del figlio, per questo Umberto rifiutò il nome paterno per assumere quello di Saba. Da piccolo fu tenuto a balia da una contadina slovena, Peppa, a cui rimase sempre legato, ma a tre anni fu riportato in famiglia. Questo ritorno a casa, unito alla separazione con la balia, alla poca affettuosità di una madre ancora amareggiata nei confronti dell’ex marito, causò il clima di angoscia destinato a perseguitarlo per tutta la vita.

Dante - Divina Commedia - Rapporto Dante Virgilio

August 11, 2006 [ricerche_e_appunti]

Virgilio e Dante, il poeta latino e il poeta cristiano medioevale: sembra quasi un ossimoro invece di una “corrispondenza d’amorosi sensi”. L’incontro del poeta con Virgilio è stato sapientemente preparato e si svolge con una sequenza quasi teatrale, mentre l’uno fugge dalla lupa precipitando, l’altro misteriosamente appare come ombra ad occhi che cercano rifugio e salvezza. Quando il poeta latino fa la sua comparsa nella ‘selva oscura’, dichiara la propria condizione di anima ormai trapassata : “non omo, omo fui” , dice della sua patria e dell’epoca della sua vita terrena.

Luigi Pirandello

August 9, 2006 [ricerche_e_appunti]

Vita Nato vicino ad Agrigento nel 1867 da una madre di famiglia patriottina e da un padre garibaldino. Il clima famigliare fu di grande influenza , o meglio sofferenza, per Pirandello, in quanto i rapporti tra i genitori non erano dei migliori. A Palermo, città dove cominciò a scrivere le sue prime poesie, frequentò il liceo e l’università, che continuò poi a Roma e a Bonn, dove si laureò in lettere.


Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso